Passa al contenuto

Quali sono i tipi di protezione contro l'accensione? - Una panoramica sulla protezione dalle esplosioni

In questo articolo spieghiamo quali sono i tipi di protezione contro l'accensione, come funzionano, quali sono le differenze tra le zone e cosa bisogna tenere presente nella pratica.

Che cos'è un tipo di protezione?

Un tipo di protezione descrive la progettazione e le misure tecniche con cui un dispositivo è progettato in modo da poter funzionare in sicurezza in un'atmosfera esplosiva, senza essere esso stesso una fonte di accensione.

I principali tipi di protezione contro l'accensione in sintesi

1. sicurezza intrinseca (Ex i)

Con questo tipo di protezione, l'energia nel circuito è limitata a tal punto che non si può verificare un'accensione anche in caso di cortocircuito.

  • Applicazioni tipiche: sensori, tecnologia di misurazione e controllo, trasmissione di segnali.
  • Marcatura: ad es. Ex ia

Differenze per zona:

LivelloCampo di applicazioneLivello di sicurezzaUtilizzo tipico
Ex iaZone 0, 1, 2Due errori di sicuroSensori in sale gas, parchi serbatoi
Ex ibZone 1, 2Un errore di sicuroAmbienti industriali, automazione di processo
Ex icZona 2Sicuro solo nel funzionamento normaleAutomazione degli edifici, sistemi di monitoraggio semplici

💡 Suggerimento pratico: la sicurezza intrinseca si riferisce all'intero circuito, non solo al dispositivo di campo!

2. Custodia ignifuga (Ex d)

In questo caso, il dispositivo è installato in un alloggiamento resistente alla pressione che resiste a un'esplosione interna e impedisce la fuoriuscita dell'esplosione all'esterno.

  • Applicazioni tipiche: Motori, interruttori, luci, ma anche componenti IT come i punti di accesso.
  • Marcatura: es. Ex d

Vantaggi e conoscenze pratiche:

  • I dispositivi privi di omologazione ATEX possono essere utilizzati anche in una custodia Ex d.
  • Esempio: Punti di accesso WLAN in ambienti industriali.
  • Ma attenzione: si applicano le condizioni:
    • Parametri elettrici (ad es. potenza, sviluppo della temperatura)
    • Dimensioni e carico termico
    • Non funziona durante il funzionamento - si apre solo quando è diseccitata!

3. Maggiore sicurezza (Ex e)

Vengono adottate misure di progettazione per evitare la formazione di scintille o temperature pericolose.

  • Applicazione tipica: Scatole di giunzione, terminali, illuminazione
  • Marcatura: es. Ex e

4. Custodia pressurizzata (Ex p)

L'apparecchio funziona in un involucro a pressione positiva, che impedisce l'ingresso di un'atmosfera esplosiva.

  • Applicazione tipica: dispositivi analitici, armadi di controllo, stampanti di etichette
  • Etichettatura: ad es. Ex pxb

Varianti:

VarianteZonaDescrizione
pxZone 0protezione elevata, con gas di schermatura e lavaggio
pyZona 1protezione media, irrigazione limitata
pzZona 2protezione semplice, spesso con aria ambiente al posto del gas protettivo

Conclusione: In molti dispositivi, come ad esempio le stampanti di etichette, la sovrapressione con aria ambiente è sufficiente. Il gas di protezione non è assolutamente necessario!

5. Incapsulamento (Ex m)

I componenti sono incapsulati in materiale non conduttivo, in modo che nessuna fonte di accensione possa fuoriuscire.

  • Applicazioni tipiche: sensori, moduli elettronici, ma anche dispositivi portatili!
  • Marcatura: ad es. Ex mb

La critica in pratica:

  • Purtroppo viene utilizzato anche per i dispositivi mobili.
  • Le riparazioni sono difficilmente possibili:
    • Presa o display difettosi = annullamento totale
    • Nessuna intercambiabilità dei singoli componenti
  • Particolarmente fastidioso con gli ex-smartphone o gli scanner manuali ad alto costo.

6. Immersione in olio (Ex o)

Le fonti di accensione sono situate in un bagno d'olio che protegge il calore e le scintille.

  • Applicazione tipica: trasformatori, quadri elettrici
  • Marcatura: es. Ex o

7. Incapsulamento in sabbia (Ex q)

Le parti infiammabili sono completamente incorporate in sabbia di quarzo a grana fine per assorbire in modo sicuro il calore e le scintille.

  • Applicazioni tipiche: condensatori, resistenze e persino dispositivi portatili!
  • Marcatura: es. Ex q

Conclusione

La scelta del tipo di protezione appropriato non è una semplice formalità, ma è fondamentale per un funzionamento sicuro ed economico. Che si tratti di sicurezza intrinseca, involucro ignifugo o pressurizzazione, ogni metodo ha i suoi punti di forza e i suoi limiti.

🔍 Il nostro consiglio: assicuratevi che il vostro dispositivo possa essere riparato facilmente, soprattutto se è mobile. Noi di ATEXshop.de siamo felici di aiutarvi!

Condividi articolo
Etichette
I nostri blog
Archivio
Protezione dalle esplosioni: perché sono ammessi solo accessori certificati!