Passa al contenuto

Perché i dispositivi conformi alla normativa ATEX devono utilizzare esattamente le batterie elencate nel certificato?

In atmosfere potenzialmente esplosive, i dispositivi certificati ATEX devono soddisfare severi requisiti di sicurezza. Ciò significa anche che possono essere utilizzate solo le batterie elencate nel certificato. Ma perché è così?

In aree a rischio di esplosione, i dispositivi certificati ATEX devono soddisfare rigorosi requisiti di sicurezza. Questo include anche che possono essere utilizzate solo le batterie elencate nel certificato. Ma perché?

⚠ Rischi delle batterie non certificate

1️⃣ Differenti Tensione e Corrente di Scarica

Non tutte le batterie forniscono esattamente la stessa tensione e corrente.

🔴 Problema:

  • Una batteria con una corrente di scarica superiore a quella prevista potrebbe sovraccaricare il dispositivo ATEX e portare a surriscaldamento o scintille.
  • Una tensione troppo bassa può causare il malfunzionamento dei meccanismi di protezione interni.

✅ Soluzione:

Solo le batterie testate nel certificato garantiscono che il dispositivo rimanga entro limiti elettrici sicuri.

2️⃣ Sviluppo della Temperatura e Surriscaldamento

Le batterie generano calore durante la scarica. I dispositivi ATEX devono garantire che la loro temperatura superficiale non superi la temperatura di accensione specificata dei gas o polveri circostanti.

🔴 Problema:

  • Alcune batterie si scaldano più di altre, specialmente sotto carico pesante.
  • Una batteria surriscaldata potrebbe portare il dispositivo a una temperatura pericolosa e attivare un'accensione.

✅ Soluzione:

Le batterie elencate nel certificato ATEX sono state specificamente testate per garantire che rimangano entro i limiti di temperatura consentiti.

3️⃣ Composizione Chimica e Formazione di Gas

Non tutte le batterie hanno la stessa composizione chimica. Alcune possono rilasciare gas se utilizzate in modo improprio o con l'età.

🔴 Problema:

  • Una batteria non adatta potrebbe rilasciare gas o liquidi infiammabili.
  • In un'atmosfera esplosiva, questo potrebbe fungere da fonte di accensione.

✅ Soluzione:

Le batterie certificate vengono testate per tenuta e sicurezza chimica per eliminare eventuali pericoli.

4️⃣ Sicurezza Meccanica & Tenuta

I dispositivi certificati ATEX sono spesso utilizzati in ambienti impegnativi. Le batterie devono resistere a sollecitazioni meccaniche.

🔴 Problema:

  • Le batterie economiche o inadatte possono essere danneggiate da vibrazioni o urti.
  • Una batteria che perde può innescare reazioni chimiche o danneggiare il dispositivo.

✅ Soluzione:

Solo le batterie testate nel certificato garantiscono una sufficiente resistenza meccanica e tenuta.

5️⃣ Requisiti Legali e Perdita della Certificazione ATEX

I certificati ATEX sono rilasciati da organismi notificati. Questi test si applicano sempre al dispositivo in combinazione con le batterie testate.

🔴 Problema:

  • Se viene utilizzata una batteria non certificata, l'approvazione ATEX del dispositivo diventa nulla.
  • In caso di incidente o ispezione, ciò potrebbe portare a problemi di responsabilità o a un divieto di utilizzo.

✅ Soluzione:

Non è consentito l'uso di batterie non certificate, in quanto non facevano parte della prova ATEX originale.

📌 Conclusione: Utilizzare solo le batterie specificate nel certificato ATEX!

✅ Solo queste batterie sono state testate per la sicurezza elettrica, termica e meccanica.

✅ Garantiscono che il dispositivo non superi la temperatura massima della superficie.

✅ Impediscono reazioni chimiche o la formazione di gas pericolosi.

✅ Vengono testati per un funzionamento a lungo termine nelle zone Ex.

✅ Solo con queste batterie la certificazione ATEX rimane valida.

🔴 Attenzione: L'uso di altre batterie potrebbe invalidare la certificazione ATEX, costituire un pericolo per la sicurezza e portare a conseguenze legali!🚀

Condividi articolo
Etichette
I nostri blog
Archivio
Perché non esiste un avvitatore a batteria ATEX e quali sono le alternative davvero sicure?